In un post precedente mi sono occupata dell’importanza dei blog aziendali, divenuti ormai uno strumento indispensabile per le imprese poiché consentono loro di guadagnare visibilità sul Web e di attirare nuovi prospect.
È bene però sottolineare che i contenuti del blog, sebbene importantissimi per assicurare alle attività una “vetrina in via Condotti”, non bastano da soli a garantire l’ingresso dei clienti nel negozio. In altre parole gli utenti, dopo aver valutato la bontà dei tuoi contenuti (ossia aver considerato la tua vetrina attrattiva) devono essere in grado di mettersi in contatto con te (entrare nel tuo negozio).
Il punto d’incontro fra la tua attività ed i tuoi potenziali clienti è costituito dal contact form: un modulo in cui gli utenti, dopo aver inserito generalità e recapiti utili all’azienda avanzano richieste commerciali o richiedono altre tipologie di informazioni.
Troppo spesso il modulo contatti non viene progettato con accuratezza e si rischia di vanificare gli sforzi effettuati per guadagnare visibilità sul Web.
Per evitare di perdersi in un bicchiere d’acqua basta seguire alcune semplici regole ispirate alla filosofia del KEEP IT SIMPLE. Il modo migliore per incoraggiare gli utenti a stabilire un contatto con la tua attività è difatti quello di “rendergli le cose semplici”. A tale proposito ho trovato molto ben realizzata ed esaustiva la lista proposta da Chuck Longanecker a cui mi sono ispirata per suggerire le seguenti dritte.
Indice degli argomenti trattati
1) Riduci al minimo il numero di campi da compilare
Da una ricerca effettuata da Dan Zarrella di Hubspot, ridurre il numero di campi da compilare da quattro a tre fa aumentare del 50% il tasso di conversione (quantità di contatti che diventano clienti). Quando realizzi il tuo contact form devi dunque effettuare uno sforzo di sintesi: cerca di capire quali sono le reali informazioni di cui hai bisogno.
Ricordati, inoltre, che il contact form rappresenta solo la prima fase di contatto con i tuoi potenziali clienti, nessuno ti vieta in un secondo momento di richiedere loro informazioni aggiuntive. All’inizio però cerca di evitare l’ “effetto fuga” che nasce nell’utente quando deve compilare form con troppi campi.
2) Aiuta gli utenti nella compilazione del form
Cerca di guidare il più possibile gli utenti nella compilazione dei vari campi proponendo una lista di risposte standard in un menù a tendina come quello riportata qui sotto.
Assicurati, inoltre, che il tuo form sia in grado di segnalare in tempo reale eventuali problematiche di compilazione. Quante volte ti sarà capitato, dopo aver terminato di riempire un modulo lunghissimo, di esserti imbattuto nella seguente frase “errore nella compilazione dei campi x e y”. Beh non so voi, ma la mia reazione non è stata mai positiva. Sarebbe meglio segnalare all’ utente eventuali errori di compilazione nel momento stesso in cui li compie e non nella fase finale (quella di convalida del form).
3) Realizza un form che sia user-friendly anche nel layout
Una regola semplice da applicare consiste nel distanziare i pulsanti “registrati” e “annulla” . Ciò serve ad evitare che l’utente clicchi inavvertitamente l’opzione “annulla” e sia costretto a compilare il form di nuovo.
Un’altra buona consuetudine è quella di rendere bene evidenti i campi obbligatori. Questo “trucco” è molto utile nel caso in cui il contact form sia molto lungo per cui gli utenti più distratti possono dimenticarsi di riempirne alcuni campi.
In generale, comunque, per semplificare il layout del contact form basta pensare che dovrà essere visualizzato oltre che dai computer/tablet, anche dagli smartphone che hanno uno schermo molto più piccolo. La compilazione del modulo dai dispositivi mobili è perciò più difficile e va facilitata tramite la realizzazione di un layout ad hoc. Conviene pertanto, ideare in primis un layout valido per i cellulari e poi estenderlo anche ai PC e agli altri device. In questo modo si risparmiano tempo e denaro, ma soprattutto si è “costretti” a pensare già in partenza ad un layout semplice e user-friendly.
4) Conquista la fiducia degli utenti
Se ci pensi bene, nel momento in cui gli utenti si registrano al tuo sito, forniscono dati sensibili come indirizzi e numeri di telefono. Essi compiono dunque un grande atto di fiducia nei confronti della tua organizzazione (che nella maggior parte dei casi conoscono solo tramite Web). Cerca dunque di non disattendere questa fiducia attraverso piccoli gesti che sono però fondamentali:
- evita di richiedere informazioni troppo specifiche: gli utenti possono infastidirsi del fatto che un’ “entità sconosciuta” voglia sapere troppi dettagli della propria vita. Se proprio devi farlo, comunque, è meglio indicare a fianco ai campi da compilare i motivi per cui ne hai bisogno.
- specifica ai tuoi clienti che non “venderai le informazioni che ti danno”: in questo modo essi saranno più propensi a concedertele.
Ricorda: l’onestà paga sempre, soprattutto nel mondo del Web.
Beh… grazie per essere arrivato fino in fondo alla lettura! 😉
Avresti mai pensato che dietro la realizzazione di un form potessero nascondersi queste valutazioni? Tu ne suggeriresti delle altre? Dì la tua… naturalmente dopo aver compilato il nostro contact form!!
Dopo aver completato la compilazione di tutti i campi obbligatori del form, per concludere la registrazione selezionare “Invia la richiesta di autorizzazione”, viceversa “Annulla”.
Ciao, grazie del commento! In realtà non mi sono soffermata a descrivere tutti i vari step della compilazione di un contact form. Mi sono infatti limitata a offrire ai lettori semplici suggerimenti per realizzare dei contact form “accattivanti”.
ho la mia tabella utenti (tblUtenti) dove ho i campi user e password. Per il login tramite scheda apposita (login) nessun problema, così come per il cambio della password, ma se volessi dare agli utenti delle credenziali, e non volessi usare le funzioni implementate in access come devo fare?
Caro utente, intanto grazie per averci contattato.
Il post è dedicato a coloro che realizzano contact form su siti web.
Personalmente non conosco bene i meccanismi di funzionamento di MS Access. Ti consiglio di consultare una guida online.
Per esempio questa: http://goo.gl/D9ebe
Facci sapere se hai risolto il tuo problema. A presto! 🙂