Aprire un Blog da zero è un gioco da ragazzi. Realizzare un Blog di successo è un’impresa tutt’altro che semplice.
Esiste una lunga serie di piattaforme gratuite che ti permettono di creare un Blog con pochi click: Blogger, WordPress, Typepad, Drupal… solo per citare i più conosciuti.
Un Blog siffatto non è altro che un contenitore vuoto pronto ad ospitare contenuti di vario genere. Inoltre questo non è proprio il piede giusto con cui cominciare un’attività potenzialmente molto impegnativa come quella di un Blogger.
Indice degli argomenti trattati
- Prima regola: individua una nicchia inesplorata nel mare di Internet
- Seconda regola: se l’oggetto esiste già, dagli un taglio nuovo ed inedito
- Terza regola: trova la piattaforma CMS più adatta a te e personalizzala
- Quarta regola: scrivi contenuti di qualità, comprensibili, originali e utili
- Quinta (ed ultima) regola: senza passione e amore non andrai molto lontano
Prima regola: individua una nicchia inesplorata nel mare di Internet
Se hai intenzione di aprire un Blog, probabilmente la prima cosa che devi chiederti è se l’oggetto del Blog possa realmente interessare a qualcuno. Inoltre verifica che non esista già qualcosa di simile o molto vicino a ciò che vuoi trattare.
Sul Web si trova di tutto e la maggior parte degli argomenti di interesse comune sono già stati trattati in modo esaustivo e completo. Molti blog di settore hanno i loro lettori consolidati e affezionati e hanno creato una community talmente forte e coesa che è difficile se non impossibile rubar loro utenti.
[arrow]Scopri ciò che conosci meglio, un argomento di cui ti senti molto sicuro, un settore in cui rappresenti un’autorità. Sviluppa il tuo Blog attorno a quell’oggetto![/arrow]
Seconda regola: se l’oggetto esiste già, dagli un taglio nuovo ed inedito
Capita molto spesso di scoprire che l’oggetto della trattazione sia già il fulcro di numerosi blog di successo. Questo non vuol dire che devi arrenderti perché non sai di cosa parlare… anche per questo esiste una soluzione.
Scopri il tuo stile, creane uno nuovo, da’ un taglio diverso al tuo argomento. C’è modo e modo di trattare un topic e in questo sta la bravura del blogger o aspirante tale!
I blogger rivoluzionari sono entrati in ambiti già ampiamente esplorati ma sono riusciti nell’impresa di rendere originale una trattazione apparentemente banale o scontata. La tua audience si legherà ai tuoi post non solo per l’oggetto ma anche e (forse) soprattutto per lo stile utilizzato.
Terza regola: trova la piattaforma CMS più adatta a te e personalizzala
Una volta scelto l’oggetto da trattare nel tuo blog e dopo aver individuato il tuo potenziale target di lettori, è giunto il momento di scegliere la piattaforma con cui sviluppare il tuo progetto. Devi adottare un CMS (Content Management System).
Il CMS è un software che ti consente di gestire i contenuti di un Blog in modo semplice e intuitivo. Ne esistono tanti e molti sono addirittura gratis! Te ne suggerisco uno in particolare: WordPress. Scopri i motivi per cui WordPress è uno dei sistemi di blogging migliori in assoluto.
Intanto devi sapere che puoi aprire un Blog con WordPress utilizzando la piattaforma online www.wordpress.com oppure attraverso il software stand alone da scaricare e configurare sul dominio che hai scelto per il blog.
La prima opzione è alla portata di tutti e comporta solo la registrazione, la scelta del sottodominio (mioblog.wordpress.com) e pochi altri passaggi. La seconda scelta invece richiede alcune conoscenze tecniche in più che tratteremo a breve sul nostro sito. Per ora do per scontato che puoi disporre di qualcuno che ti dia una mano nella configurazione del tuo CMS.
Quarta regola: scrivi contenuti di qualità, comprensibili, originali e utili
Ricordalo sempre, se il tuo blog avrà successo, questo non sarà dovuto alla grafica o al template utilizzati ma sicuramente ai contenuti che pubblicherai al suo interno. La regola d’oro è: scrivere contenuti di qualità che siano di facile comprensione, originali, utili e condivisibili.
Ciò che permette ai tuoi lettori di restare incollati sul tuo blog e di tornarci di giorno in giorno sono solo i contenuti testuali. Se sarai in grado di scrivere articoli in grado di catturare l’attenzione e stimolare la curiosità dei tuoi follower, avrai raggiunto il 90% dell’obiettivo.
Detto così sembra facile. La realtà è che scrivere bene non è affatto semplice e richiede una grande conoscenza della lingua italiana, un grande spirito di dedizione, una attenzione maniacale ai particolari, grande correttezza e rispondenza con la realtà, pazienza e ricerca.
Anche se ti senti padrone dell’argomento trattato, non vuol dire che sei al riparo da possibili errori di concetto (oltre che grammaticali). La soluzione? Una continua auto formazione sull’argomento del blog per essere sempre aggiornato e al corrente delle ultime novità.
Quinta (ed ultima) regola: senza passione e amore non andrai molto lontano
Se hai deciso di intraprendere la bellissima avventura di scrivere un blog, mettici passione e dedizione. Se lo prenderai come un semplice lavoro o un qualcosa che va fatto perché va fatto, allora non farai molta strada e prima o poi abbandonerai tutto e i pochi articoli scritti rimarranno nelle viscere di Internet senza essere mai visti o letti da nessuno…
Scrivere per un Blog è quasi un’arte e come tutte le arti, se fatta con passione e amore, può darti soddisfazione, notorietà, stima e… soldi! Non sei d’accordo? Fammelo sapere nei commenti e… in bocca al lupo per la tua nuova avventura! 😉
Ho trovato il tuo articolo davvero molto interessante! Ma come trovare un argomento da trattare dove si è particolarmente informati? Purtroppo si sa che il 99 per cento di ciò che sappiamo non è farina del nostro sacco e la rete è la principale fonte di informazione per la maggioranza delle persone. Se io scrivessi un blog che tratta di computer, tecnologia, tablet e smartphone come potrei essere originale? Dovrei per forza basarmi su cose scritte da altri per scrivere qualunque altra cosa in più dal momento che non sono io la fonte primaria dell’ informazione. Su praticamente qualsiasi argomento tratti dovrei appoggiarmi ad altre recensioni, articoli e usare foto e immagini non di mia proprietà. Tutto questo discorso ha un senso per quanto riguarda gli argomenti di ordine pragmatico, differente invece se scrivessi un blog che tratta di filosofia, attualità ed opinionismo libero. Quel che non ho invece capito è se si possa fare… posso utilizzare materiale e immagini non di mia proprietà senza incorrere in problemi di natura legale?
Raffaele,
l’unicità e l’originalità dei contenuti sono la chiave del successo per qualsiasi blog.
Per l’utilizzo di immagini è sempre meglio citare la fonte per mettersi al riparo da possibili guai giudiziari. 😉
Grazie per il commento e continua a seguirci!
Buonissimi consigli li terrò a mente….. Sto leggendo si può anche dire studiando tutto quello che devo sapere sul blog perché vorrei provarci, ma voglio partire preparata per capire bene quello che devo fare e i tuoi consigli sono molto buoni e sopratutto comprensibili anche da chi come me parte quasi da zero. Grazie…..
Ciao Melise, grazie per il bellissimo commento. Sono contento che i suggerimenti dell’articolo ti siano stati utili. Se hai bisogno di altro, scrivici. 🙂