Spumante o Champagne? Le bollicine più chic per Capodanno
Manca pochissimo alla fine dell’anno e, qualsiasi cosa tu stia preparando, sono certa che...
LeggiIl Food and Wine è un asset strategico nell’economia italiana. Partendo da questo assunto sappiamo che l’Italia, pur avendo un’eccellenza universalmente riconosciuta nel settore, non possiede una strategia sistemica di marketing all’altezza della situazione. Con la rubrica “Food and Wine Marketing” intendiamo proporre una serie di articoli e contributi curati da Lisa De Leonardis con lo scopo di dare dei suggerimenti utili alle aziende produttrici di cibo e vino per acquisire visibilità online.
Manca pochissimo alla fine dell’anno e, qualsiasi cosa tu stia preparando, sono certa che...
LeggiPer la redazione di questo articolo ringrazio Jacopo Orlando Ogni buon ristoratore si pone ogni...
LeggiRingrazio per questo articolo Alessandro Lauro del Movimento per la Decrescita Felice Mangiar sano...
LeggiOpere d’arte gourmet, addobbate al microscopio, sistemate – anzi, pardon –...
LeggiSarà la crisi, saranno le nostre origini, sarà che alla fine la buona tavola è una fissazione...
LeggiPer la redazione di questo articolo ringrazio Letizia Terra, foodblogger di Senza è Buono Forse...
LeggiLe Pubbliche Amministrazioni non parlano d’altro, i produttori hanno scoperto questa...
LeggiSergio Maria Teutonico è quello che si direbbe uno chef uptodate, presenza costante sui social...
LeggiChe la cucina italiana riscuota ampi successi in patria lo sapevamo già: sono già dieci anni che...
LeggiAumentano i consumi, aumentano i produttori, aumenta la superficie dei negozi che trattano...
LeggiSono i nuovi “angeli della cucina”, il pronto soccorso delle ricette, una specie di...
LeggiTra annunci di prospettive economiche catastrofiche ed immagini di un’Italia in crisi,...
Leggi