aumentare visibilità Twitter

Con oltre 200 milioni di utenti attivi e 500 milioni di tweet al giorno (fonte ufficiale Twitter IPO) che si susseguono in flusso continuo, non è semplice farsi notare su Twitter.

Per chi si affaccia nel mondo dei 140 caratteri è naturale chiedersi: “come faccio a farmi ri-conoscere su Twitter? Come posso attirare follower e interazioni?”. Sia che si tratti di un profilo aziendale che di uno personale, Twitter può aiutarti ad avere visibilità e a far viaggiare lontano i tuoi messaggi,  ma perché ciò si realizzi servono prima di tutto tempo e dedizione.

Puoi utilizzare Twitter per entrare in connessione con persone esperte o che condividono i tuoi interessi, per far conoscere il tuo brand o promuovere un prodotto, ma se non gli dedichi la giusta cura può trasformarsi in poco tempo in un’esperienza frustrante.

5twitter

Foto di Diego Mozzo Profilo G+

Per questo motivo e per non essere uno tra i tanti ecco 5 consigli da mettere subito in pratica per distinguerti su Twitter.

1. Dai personalità alla tua voce: tu sei quel che dici…e come lo dici

Se vuoi emergere tra la folla devi offrire qualcosa che nessun altro ha.
Può essere un modo di comporre i tweet, uno stile espressivo, un tipo di linguaggio: trova la forma che caratterizza meglio i tuoi messaggi.
A questo, aggiungi dei contenuti che riflettano una personalità ben precisa, una voce che è solo tua, la tua sostanza.

Come?
Chiediti che tipo di persona (brand) vuoi essere.
Chiediti a chi vuoi parlare.
Una volta trovate le risposte, non avere paura di esprimere questa personalità attraverso una voce che risuoni tra il tuo pubblico, inconfondibile.

Vuoi un esempio? Osserva lo stile dei tweet della brava @RobiCopyZanella, copywriter e artista delle parole:

 

Una volta definita la tua voce estendi questo carattere a tutte le tue azioni su Twitter, dall’orario in cui scrivi, alle persone con cui interagisci, dai contenuti che condividi al modo in cui ti presenti.

Crea un personaggio a tutto tondo che sia consistente, coerente e coinvolgente in modo che il pubblico si possa legare a te ed entrare in connessione ad un livello più profondo.

2. Esprimi la tua personalità a prima vista: anche l’occhio vuole la sua parte

Twitter non è fatto di soli tweet. Il tuo profilo in tutte le sue parti può essere utilizzato per farti notare.
L’avatar, l’immagine di copertina e lo sfondo possono essere personalizzati, così come le informazioni della biografia e del link.

Cura ogni dettaglio e non lasciare niente al caso: ad uno sguardo rapido dovrai comunicare chi sei, per questo assicurati che gli elementi visuali del tuo profilo siano rappresentativi della tua personalità e del tuo brand e trovino corrispondenza nei tuoi contenuti.

Regala al tuo pubblico colpi di fulmine e conquistali poi con dei tweet travolgenti.

Utilizza le immagini non solo per rendere unico il tuo profilo ma anche per catturare l’attenzione dei lettori nel flusso di notizie costante.

3. Non scrivere buoni tweet, scrivine di speciali

Un modo per confondersi tra la folla è quello di condividere link che già tanti altri stanno diffondendo su Twitter. È giusto investire una parte del tempo a ricercare e condividere contenuti di valore per il tuo pubblico, ma spesso proprio perché di valore questi hanno già un’eco molto ampia.

Come distinguerti in questo mare tutto uguale di retweet?
Ancora una volta, aggiungendo ai tuoi mesaggi il tuo tocco personale.

Non limitarti al retweet o a ricopiare i titoli dei link che condividi: arricchiscili con i tuoi pensieri, aggiungi riflessioni critiche o estrai delle citazioni interessanti. Pensa al tuo pubblico e ai suoi gusti e impara a soddisfare i loro desideri (e a crearne di nuovi) con i tuoi tweet.

Mostra ai tuoi follower che non sei lì solo per riversare informazioni nel loro stream, ma per renderli parte del tuo mondo, per farglielo conoscere attraverso il tuo sguardo e le tue parole, per coinvolgerli e far nascere conversazioni.

Per emozionare.

4. Ascolta, domanda, interagisci: Twitter è partecipazione

Twitter non è un mezzo passivo. Ogni secondo si sviluppano conversazioni e tu stesso puoi contribuire a crearle intorno agli argomenti che ti riguardano.

Essere presente in modo attivo ti permette, non solo di conoscere i tuoi follower, ma anche di farti conoscere e far emergere chi sei.

Come dimostrare alle persone che ti circondano che sei interessato a loro?
Facendo domande, invitandoli a raccontarsi. E dimostrando loro che sei su Twitter, prima ancora che per parlare di te stesso, per incontrare gli altri.

Far capire che sei una persona (o un brand) interessato all’ascolto non è una perdita di tempo, ma è il primo passo di una conoscenza. Quello successivo sarà mostrare che, oltre che interessato, sei anche interessante.

5. Unisci strategia e spontaneità: un occhio all’immediato e uno all’infinito

Su Twitter la strategia è importante: studiare gli elementi della tua comunicazione e pianificare le azioni per raggiungere i tuoi risultati è il modo migliore per utilizzare questo mezzo in modo efficace, anche in ottica di promozione della tua persona o del tuo brand.

Costruisci la tua presenza su Twitter giorno dopo giorno con mosse studiate e accurate, crea un calendario editoriale e utilizza i tool per analizzare e misurare la tua attività, ma non rinunciare alla spontaneità.

Se vuoi farti notare per il tuo essere unico, comincia ad esserlo mostrandoti per quello che sei.

Pensa in grande e non perdere di vista i tuoi obiettivi, ma sii te stesso e conserva quello che più di tutto le persone cercano: l’autenticità.

PS → leggi gli altri post su come usare Twitter al meglio. 😉