Quando devo suggerire una procedura a qualcuno non so mai se cominciare con quello che si deve fare o con ciò che non andrebbe mai fatto. Beh, siccome parto sempre con le cose da fare, oggi mi sento di esordire con il contrario: ti dirò tutto ciò che sicuramente va evitato, così da non iniziare col piede sbagliato!
WordPress è uno dei CMS più utilizzati non solo per la realizzazione di Blog più o meno professionali ma anche per siti web aziendali di ogni genere e dimensione. Il nostro stesso weblog è stato pensato e costruito grazie alla piattaforma dalla “v” doppia cerchiata e proprio per questo mi sento di darti dei consigli che sono frutto della mia esperienza diretta sul campo.
Indice degli argomenti trattati
1. Non copiare dagli altri. Piuttosto “steal like an artist”…
Una cosa è copiare di sana pianta e ben altra cosa è prendere spunto da una fonte online per rielaborarne i contenuti e darne una chiave di lettura e di interpretazione tutta propria. Se copi vai incontro alla penalizzazione di Google Panda sui contenuti duplicati, quindi non fare il furbo perché Big G ti sbatterà in centesima pagina rendendoti praticamente invisibile. Come dice Austin Kleon: “Steal like an artist“, ovvero “ruba come un artista“. Che in altre parole significa “prendi ciò che di meglio c’è in giro, fallo tuo e riproponilo con il tuo stile, le tue opinioni, il tuo modo di vedere le cose e fallo passare attraverso il filtro del tuo cervello”.
2. Non scrivere cose ovvie. Sii originale e stupisci i tuoi lettori
Se c’è una cosa che la gente sul Web odia sono le cose ovvie e scontate, quelle che puoi trovare sui settimanali dal barbiere o che puoi ascoltare in TV o via radio. La tentazione di scrivere sciocchezze e riempire il tuo box di WordPress è tanto forte quanto semplice cliccare sul pulsante “aggiungi nuovo articolo“. Il Web ci da’ la possibilità di dare il nostro contributo unico e irripetibile alla conoscenza che mettiamo a disposizione di tutti. Essere banali e ovvi significa far morire il post prima ancora di pubblicarlo. Fai funzionare il cervello e mettilo nelle condizioni di produrre contenuti utili e originali.
3. Non essere prolisso. Taglia il superfluo e sfoltisci dove possibile
Quando iniziamo a scrivere un post siamo subito tentati di dilungarci con inutili quanto buffe introduzioni, avverbi, frasi gancio e tante altre parole che nessuno vuole leggere e che fanno solo perder tempo al tuo lettore. La comunicazione online deve essere essenziale, asciutta, deve andare subito al dunque e non deve essere prolissa. Taglia quella parola di troppo, elimina quell’avverbio ingombrante, dimezza quel periodo noioso e ripetitivo, riduci quella frase da contratto legale. Insomma, cerca di sfoltire laddove possibile e di rendere il tuo post qualcosa di piacevole e scorrevole da leggere. 😉
BONUS: le 9 regole per un post indimenticabile e sempreverde
Mi sembra troppo riduttivo lasciarti con sole 3 cose da evitare quando inizi a scrivere un post su WordPress. Visto che mi hai seguito fin qui, ho deciso di ricompensarti con un piccolo premio. Alcuni mesi fa ho scritto un articoletto dove illustro lo schema per scrivere un post efficace dal punto di vista comunicativo e (perché no) commerciale. Sono 9 piccoli consigli che molti miei follower hanno trovato utili per scrivere qualcosa che resti nella testa della gente e che sia sempre attuale. Leggilo e dimmi cosa ne pensi. 🙂
Trackbacks / Pingbacks