Per catturare un momento della nostra giornata o un ricordo siamo soliti usare uno scatto fotografico. Ciò ci permette di conservare per sempre quell’attimo o quel colore colto all’improvviso, per poi poterlo condividere e rivedere nel tempo.
Tutto questo ha subìto notevoli mutamenti nel mondo del web e soprattutto nel modo di relazionarci sui social media. Poi è arrivato Instagram, che come per magia ha trasformato tutti quanti in “fotografi” ed appassionati dello scatto istantaneo. Abbiamo utilizzato filtri ed effetti particolari per renderle ancor più belle. Ma al di là dell’hobby, ti sei mai chiesto se questa App può essere un vero strumento di marketing e produrre business per un’azienda?
Analizzando il settore ti accorgerai che tantissime aziende italiane e internazionali hanno utilizzato questo social così fresco e immediato per dialogare con i loro utenti e farli entrare perfino nei backstage delle campagne pubblicitarie, mostrando loro particolari che vanno oltre lo spot televisivo o la classica cartellonistica. Finiti i tempi in cui tutto era top secret, oggi con Instagram possiamo valorizzare per davvero il nostro brand e scegliere di farlo nel modo più coinvolgente possibile.
Indice degli argomenti trattati
3 consigli per sfruttare Instagram per il tuo brand
Ci sono tanti modi di utilizzare Instagram, e non starò qui a dirti la tecnica migliore o il filtro più bello, ma mi sento di dirti che ci sono alcune regole fondamentali da non dimenticare mai se vuoi che il tuo brand venga seguito con interesse e non diventi uno dei tanti sul web.
- Scatti unici e spontanei: anche se non sei un fotografo professionista, non farti spaventare dalla tecnica della fotografia. Cerca sempre di realizzare foto con tagli e angolazioni diverse dalle solite che sei abituato a fare, cattura un particolare che possa valorizzare il tuo brand, incuriosisci i tuoi follower e vedrai che il successo arriverà 🙂
- Usa i tag ma non abusarne: molti pensano che usare i tag su Instagram sia essenziale per farsi notare. Sebbene questo social nasce anche con l’idea di raccogliere sotto determinate parole chiave non farti contagiare dalla massa; usa i tag giusti in base al tuo brand, fatti una piccola ricerca prima di scrivere tanto per. E non dimenticarti di crearne uno tutto tuo per farti riconoscere. Se poi con il tempo ti stanchi, sappi che se non ne usi più le persone ti seguiranno lo stesso, perché il tuo brand ha già raggiunto chi doveva.
- Racconta la tua storia: dove tutto sul web va veloce e distratto può suonare strano il soffermarsi per raccontare la storia del tuo brand. Ebbene, uno dei consigli che maggiormente mi sento di darti è proprio questo: per valorizzare il brand non serve essere degli sceneggiatori ma devi essere spontaneo nel racconto: accompagna sempre la fotografia con una frase o un breve testo (oltre i tag giusti) affinché il seguace possa essere stimolato e attendere il prossimo scatto con impazienza. Provare per credere!
Nell’avvicinarmi all’utilizzo dell’App ho scoperto diversi profili interessanti che ne curano l’aspetto e che valorizzano tantissimo il loro brand con scatti semplici e raccontando per l’appunto una realtà. Te ne mostro alcuni famosi e non, per darti anche l’idea di come Instagram può essere un ottimo spunto per la tua azienda.
E come tutti i social non è detto che per forza dovrai utilizzarlo. Instagram infatti non è adatto e necessario per ogni tipo di brand ma se usato con costanza e discrezione può aiutarti a fare la differenza. Alcune aziende infatti usano soltanto Instagram per raccontarsi e snobbano gli altri social. Il motivo? Scelta aziendale, ma non solo…
@tradizionisicilia – è il profilo del progetto siciliano che curo personalmente, raccontare attraverso gli scatti degli utenti che usano il tag #tradizionisicilia e raccoglierne le bellezze della terra sicula. Instagram infatti può essere utilizzato anche con foto non tue, purché nello scatto dai sempre spazio al nome dell’autore, citandolo nel testo e ringraziandolo. Successivamente non dimenticarti mai di partecipare alla discussione sulla foto stessa; è importante essere attivi sui social affinché chi vi segue non si senta abbandonato.
@virgola_ & @shayaar – due profili in cui la delicatezza del linguaggio fotografico crea un racconto davvero unico; valorizzano l’hobby e il brand in maniera semplice e immediata. Nessun filtro ma solo dettagli di una passione trasmessa sui social.
@citylivesketch – un profilo dove l’Italia è raccontata attraverso una tecnica molto particolare, un mix tra disegno e fotografia, in questo esempio potrai anche notare qualche scatto di backstage, un modo divertente per rendere l’utente partecipe di come questo brand lavora per lo scatto finale.
@cucinoperamore & @veraincucina – due profili accomunati dalla passione per la cucina e la buona tavola, entrambi pur nella loro diversità fotografica riescono a trasmettere i profumi e gli odori dei piatti cucinati. Spontanea la prima e raffinata la seconda, sono un ottimo esempio di come un’azienda di settore può accostarsi a questo social.
@barbiestyle & @lego – due grandi brand che raccontano in modo divertente e mai banale il loro prodotto. Entrambi coinvolgono i loro utenti raccontando le novità del momento e adattandosi in maniera veloce e costante ai cambiamenti del social.
Le novità di Instagram
Come tutti i social, anche Instagram è in continua evoluzione. Ne potrai vedere l’esempio in questa infografica, ma il 2015 è l’anno delle grandi novità. L’app che era nata solo con pochissimi filtri e solo per il piacere di scattare, oggi offre nuovi servizi adatti per ogni tipo di utente e soprattutto per chi vuole utilizzalo per il business aziendale. Scopriamole insieme:
- Foto sponsorizzate – da oggi anche su Instagram sarà possibile pubblicizzarti come su altri social. Un modo innovativo per arrivare sulle bacheche e le preferenze degli utenti. Ma niente paura: tutto sarà fatto in maniera naturale.
- Formato Landscape – non più il solito formato quadrato che lo ha caratterizzato dal 2010 a oggi, ma è ora possibile anche pubblicare le tue foto con il formato fotografia rettangolare (orizzontale). Questa scelta ha rivoluzionato il modo di pensare di Instagram e personalmente non la trovo una scelta molto vincente. Sacrificare un taglio fotografico poteva essere lo spunto per incuriosire l’utente e saper cogliere qualcosa di diverso. Ma come tutti i cambiamenti, vedremo l’utilizzo che se ne farà.
- Direct – questa funzione è una novità in parte già introdotta qualche anno fa; essa permette infatti a un utente di inviare privatamente una foto a un altro profilo. Si usa specialmente per organizzare dei contest o degli eventi e si possono taggare diverse persone per coinvolgerle nella discussione sullo scatto. Da oggi però il Direct di Instagram cambia volto e diventa una vera e propria chat istantanea come Messenger e Whatsapp, per dare la possibilità di interagire in modo più immediato.
Come valorizzi il tuo brand su Instagram?
Alla luce di tutto quello che Instagram oggi ci offre, tu come valorizzeresti il tuo brand con questa App? Quale di tutte queste nuove funzionalità trovi davvero utile o interessante per raccontare al meglio il tuo prodotto aziendale o la tua passione? Io resto dell’idea che i social ci aiutano sicuramente nell’interagire con il pubblico, e se un’azienda vuole farlo, Instagram è sicuramente un ottimo strumento.
Ma come in tutte le cose, non bisogna abusare della tecnologia. La rivoluzione che l’App sta creando, non sappiamo a cosa ci porterà. E se i post sponsorizzati possono essere una nuova frontiera del mercato, sicuramente Instagram avrà la sua nuova era. Ma davvero il tuo brand ha bisogno di tutto questo? Ha senso pubblicizzare la tua azienda su Instagram? Sono curiosa di vedere i tuoi profili… ti aspetto nei commenti! 😉