trulli alberobelloIo e i miei colleghi ci siamo presi due settimane di pausa estiva per staccare un po’ e ricaricarci per le nuove sfide lavorative del dopo Ferragosto. Ho approfittato di questo breve stop per fare una piccola vacanza in Puglia in compagnia della mia famiglia. Abbiamo pensato di portare nostra figlia maggiore allo Zoo Safari di Fasano e di restare due notti per visitare anche i graziosissimi paesi della Valle d’Itria come Alberobello, Martina Franca e Ostuni (anche se non sono sicuro che facciano tutti parte della stessa zona). Così ho deciso di prenotare un Hotel con TripAdvisor proprio a 150 m dallo Zoo per ben due notti. 🙂

 

Local SEO per Hotel: le ricerche online tramite smartphone e tablet

google plus localIl primo giorno siamo arrivati a Fasano con circa 3 ore di ritardo a causa di diversi disagi che abbiamo incontrato in autostrada e sulla statale 16, ragion per cui abbiamo deciso di rimandare la visita dello zoo al giorno successivo. Abbiamo fatto il check-in in Hotel, ci siamo rilassati un po’ e siamo partiti alla volta della Capitale dei Trulli: Alberobello con le sue caratteristiche costruzioni.

Il giorno successivo l’abbiamo dedicato totalmente a Fasanolandia e ai suoi incredibili e simpaticissimi animali, con buona pace della mia figlia maggiore che non aspettava altro. Ad un certo punto della giornata ci siamo accorti che ci sarebbe servita un’altra notte per visitare bene gli altri centri tipici di questo angolo di Puglia. L’Hotel dove eravamo non aveva disponibilità per la notte seguente così mi sono messo alla ricerca di un’altra sistemazione con il mio Galaxy S3.

funzioni google plus

Ho preso lo smartphone, sono andato su Google e ho cercato semplicemente “Hotel” senza neanche specificare la posizione geografica perché sapevo che l’avrebbe individuata Google tramite la connessione 3G e il GPS. Siccome avevo poco tempo per prenotare, sono andato a sbirciare solo tra i primi 3 risultati della SERP, uno dei quali era una semplicissima e ben congegnata pagina Google Plus Local di un albergo che poi ho scoperto essere a soli 2 km da quello in cui ci trovavamo. Ci ho cliccato col dito e mi è bastato uno sguardo di 3 secondi per capire che era il posto ideale per noi con:

[list type=”arrow”]

  • un ottimo rapporto qualità prezzo
  • delle recensioni più che ragguardevoli e (apparentemente) autentiche
  • una posizione favorevole e pratica da raggiungere
  • delle foto che non lasciano dubbi sulla qualità e la pulizia delle camere

[/list]

In poche parole non sono neanche andato a guardare il Sito Web ufficiale (ammesso che ne avesse uno) o la corrispondente pagina TripAdvisor. Mi è bastato aprire la pagina Google Plus Local che aveva, al suo interno, tutto ciò che mi serviva sapere in quel momento.

[arrow]Le pagine locali di Google Plus sono quanto di meglio si possa avere per implementare la SEO locale, a costo zero![/arrow]

 

Perché la Local SEO è così importante per le piccole attività?

ricerca smartphoneLa local SEO è l’insieme delle attività che servono per dare grande visibilità ad una piccola realtà aziendale in una zona geografica circoscritta. Nel caso di un piccolo hotel come quello che ho prenotato in Puglia, la local SEO può fare la differenza tra essere trovati con una semplicissima ricerca online con uno smartphone o restare totalmente invisibili.

Soprattutto se non si dispone di un budget congruo per creare un buon website con una strategia SEO mirata, una paginetta Google + Local può fare davvero la differenza. Non approfittare di questo potentissimo strumento significa precludersi infinite possibilità di business. Per un piccolo albergo, questo vuol dire sopravvivere in un periodo come questo e, in qualche caso, prosperare, senza dover corrispondere esose percentuali sulle prenotazioni all’ Expedia di turno.

Creare e configurare una pagina Google Plus è un gioco da ragazzi. Ottimizzarla per intercettare le keyword di maggiore interesse non è altrettanto semplice ma con qualche piccolo accorgimento anche i meno esperti possono raggiungere risultati impensati. Ecco qualche consiglio da mettere in pratica immediatamente:

[list type=”star”]

  • Specifica sempre la tua localizzazione geografica con indirizzo e numero di telefono
  • Descrivi minuziosamente la tua attività scegliendo le principali keyword di settore
  • Fai conoscere la tua pagina sfruttando anche altri canali come Facebook
  • Mantieni attivo il profilo Google Plus Local condividendo contenuti utili per il tuo target

[/list]

Sei ancora indeciso se usare o meno il tool di Google? Beh, ti basterà sapere che dopo aver trovato l’hotel che cercavo col mio cellulare, è stato sufficiente un semplice tap del dito per chiamare e prenotare e un altro tap per arrivarci tramite il navigatore di Google Maps. Più facile e immediato di così, si muore! 😉