Marketing Politico Elettorale

Il Web al Servizio della Democrazia

Una buona strategia di marketing elettorale e politico è di fondamentale importanza per vincere nelle campagne per le elezioni amministrative, politiche o europee (o nelle primarie che stanno diventando la porta d’ingresso principale per poter aspirare all’incarico pubblico). In passato solo pochi leader di partito, di associazioni sindacali, o aspiranti politici particolarmente facoltosi potevano permettersi di avere a disposizione, consulenti (o spin doctors) in grado di favorirne la vittoria o il buon risultato.

marketing politico elettorale

Inoltre gli strumenti di marketing elettorale tradizionali, quali la costruzione dell’immagine del candidato, lo storytelling, l’invio di volantini, i manifesti, i facsimili elettorali, le campagne di telemarketing, le agenzie in grado di curare le rassegne stampa, i sondaggi, i messaggi promozionali, gli spazi radio, video e sui giornali, erano particolarmente costosi ed appannaggio di pochi fortunati.

I più si dovevano limitare a fare la trafila di partito ed aspettare di essere scelti o, salvo alcune eccezioni eclatanti di partiti o movimenti legati al territorio o al voto di protesta, erano destinati a conquistare lo zero. Anche il messaggio inviato era di tipo interruttivo e preconfezionato, destinato ad essere confinato in appositi contenitori quali spot o tribune elettorali. Gli unici spazi di contatto e confronto con l’elettorato erano il porta a porta ed i comizi in piazza.

consenso elettorale online

Internet rivoluziona il “mercato del consenso elettorale” e il modo di comunicare l’azione politica

La comparsa del web e delle nuove tecnologie digitali ha modificato per sempre il modo di costruire il consenso e di comunicare l’azione politica e amministrativa. Gli stessi partiti e le associazioni sindacali hanno subito il colpo inferto dalla rete a tutti i soggetti intermedi, e dopo aver perso smalto ed influenza stanno cercando di imparare ad utilizzare il nuovo mass medium.

Oggi ogni candidato o aspirante leader ha a disposizione uno strumento potentissimo che, se ben utilizzato e sfruttato, abbinato ad una coerente azione politica, può aiutare a costruire consenso, voti, notorietà ed un’immagine pubblica.

mercato consenso elettorale

Il web infatti può essere utilizzato da ciascun individuo che, a costi irrisori, tramite il sapiente utilizzo di sito, blog, canali social (Facebook, Twitter, Youtube), mail marketing, sondaggi real time, community e motori di ricerca (Google, Bing, Yahoo) può aspirare a costruirsi una carriera pubblica (e a migliorare il destino del nostro paese).

Argoserv, con l’aiuto di consulenti esterni capaci e sempre sul pezzo, elabora strategie di marketing online applicate alla Politica e finalizzate all’acquisizione del consenso elettorale. Abbiamo sviluppato una strategia di comunicazione online pensata per partiti, associazioni e singoli candidati in grado di consentire la gestione di tutta la macchina organizzativa di una campagna; di organizzare la comunicazione online; di monitorare il web in maniera semplice.

La nostra Agenzia di Comunicazione ha ideato un sistema specifico per il marketing della politica: non solo un mezzo necessario durante la gestione della campagna elettorale online ma un vero strumento di marketing politico che consente il confronto e l’interazione con la Rete.

gestione campagna elettorale online

Gestisci la tua strategia di Comunicazione Elettorale Online

In particolare abbiamo cercato di coniugare gli strumenti propri dell’inbound marketing al “mercato” del consenso tramite l’utilizzo dei seguenti strumenti:

  • Sito Web, user e mobile friendly e dalla grafica accattivante
  • Blog personale del Politico
  • Software di gestione e comunicazione della campagna e/o degli eventi e manifestazioni
  • Software per le comunicazioni e Feed RSS a tutti gli iscritti al sito
  • Un’immagine coordinata con quella del partito di appartenenza
  • Monitoraggio  della Reputazione Online: commenti presenti su Internet (blog, giornali, social) con valutazione del “sentiment”
  • Accessi al Sito Web, controllo per Keyword e luogo di provenienza con Google Analytics
  • Controllo delle rassegne stampa locali, nazionali ed internazionali