come sfruttare newsjacking

La tecnica del Newsjacking consiste nello sfruttare l’interesse e i numeri delle grandi notizie e dei super eventi (mondiali, olimpiadi, concerti) per dirottare un po’ di attenzione, traffico, link, menzioni a tuo vantaggio.

Le news importanti, infatti, esercitano una forte attrattiva anche sul tuo potenziale pubblico. Ne vuoi un prova?

Se senti una notizia che suscita il tuo interesse, cosa fai per saperne di più?

#1. Vai a cercare su Google per trovare informazioni correlate o per approfondire altri aspetti della vicenda (Paolo Zanzottera al Gt day del 2013, ha mostrato un grafico in cui evidenziava con chiarezza che il maggior numero di ricerche su Google si registrava nei giorni dei grandi eventi o meglio  in quelli che suscitano maggiore clamore in televisione, sui giornali e sulle riviste. Guarda la ricerca di Zanzottera cliccando sull’immagine qui sotto…);

status search italia 2013

#2. oppure accendi la Tv,  la radio e/o accedi a Twitter o Facebook a seconda delle tue abitudini.

Dalle news al sito: col newsjacking si può attrarre traffico

Ti racconto un episodio che conferma la mia convinzione.
Sono un vorace lettore e dopo aver letto un bel libro in inglese” lo Stato imprenditore” della Mazzucato , che non era stato ancora tradotto , (poi pubblicato col titolo di “Lo stato innovatore”) avevo scritto un post per raccontare le mie impressioni.

L’argomento, che non interessa i lettori tipici del blog, è passato inosservato: però il post si è posizionato molto bene sulla pagina dei risultati di Google (SERP). Un bel giorno, guardando le statistiche di Google Analytics, ci siamo accorti che c’erano stati dei picchi di visite su quella pagina.

Cos’era successo?
Semplice, in televisione, su La Sette, la Mazzucato era stata intervistata in occasione della pubblicazione in italiano del suo lavoro e gli ascoltatori, curiosi, per saperne di più, avevano interrogato il motore di ricerca e, nei due giorni successivi al programma, si erano riversati sul nostro sito che dava maggiori notizie sull’argomento ed era molto visibile.

p
Lezione appresa:
News + visibilità sui motori di ricerca = traffico sul sito.
Ok il concetto è chiaro: grande notizia=grande opportunità.

Ora conosci una cosa nuova che ti serve a poco se non riesci a capire come utilizzare a tuo vantaggio quello che hai imparato (del resto se sei finito su questo post stai cercando esempi utili).

Se vuoi far vedere agli altri quanto sei bravo potrai limitarti a citare i casi di studio delle grandi aziende (Barilla, Oreo e chi più ne ha più ne metta): ma, sapere quello che hanno fatto aziende con team di specialisti e molte risorse, non credo possa essere utile alle tue finalità.

[iscrizioneNL titolo=”Resta sempre aggiornato con il nostro Blog” testo=”Non perderti neanche un post! Iscriviti ora alla Newsletter e resta sincronizzato con i nostri contenuti”]

Probabilmente lavori in un’azienda piccola, con pochi mezzi a disposizione, o sei un blogger o stai tentando di lanciare la tua start up e stai cercando una guida rapida per avere risultati con il minimo impegno.

Ecco la mini guida per il newsjacker

Primo passo:
cerca gli eventi giusti, quelli che interessano il tuo settore, la tua nicchia, il tuo mercato di riferimento.

Vantaggi:
a) troverai poca concorrenza;
b) gli utenti che riuscirai a dirottare saranno più interessati a quello che hai da offrire.
Come fare?

Tu conosci il tuo settore e sai quali sono gli eventi che attraggono il tuo pubblico. Buttati a capofitto solo su tali eventi e studia come trarne profitto: sono certo che nel tuo mercato non ci sono tanti concorrenti lungimiranti e non hai bisogno di grossi investimenti in termini di tempo e risorse, ma solo di un po’ d’inventiva.

Esempio pratico n. 1

Il mercato a cui mi dovevo rivolgere era quello dei camionisti (trasportatori). Ho cercato degli eventi interessanti per il mio pubblico, ho scoperto che i raduni erano i momenti in grado di suscitare maggiore attenzione e maggiore richiamo, sia online che offline, ed ho stilato un elenco delle manifestazioni programmate in ordine di importanza.

Esempio paratico n. 2

Il mercato al quale mi dovevo rivolgere era quello locale, cittadino (l’attività era una scuola di lingue che doveva vendere non on line ma in classe). Ho cercato il calendario degli eventi (concerti, fiere, mostre, sagre) che si svolgevano in tale città durante l’anno.

Esempio pratico n. 3

Volevo attrarre l’attenzione di persone interessate a libri e pubblicazioni in uno specifico ambito: ho cercato i testi che potevano maggiormente interessare il mio pubblico potenziale in italiano ed in inglese.

Secondo passo:
Hai trovato gli eventi da “dirottare” ed ora come fai a utilizzarli a tuo favore?
Puoi usare:

1. Twitter, che sicuramente è lo strumento principe per cogliere l’attimo, ha una comunicazione veloce ed immediata e con l’uso degli hashtag collegati all’evento ti consente di entrare facilmente in una conversazione affollata. Se la tua idea è originale ed attira la giusta attenzione, puoi fare numeri interessanti e far conoscere il tuo sito, attrarre contatti, ecc;

2. puoi cercare di posizionarti per quell’evento tramite le ricerche su Google (proprio come è avvenuto con l’esempio del libro).

Il consiglio è quello di usare la seconda strategia perché mentre su Google si recano in moltissimi ed i risultati derivanti dal posizionamento acquisito rimangono nel tempo e costituiscono una calamita 24 ore al giorno per 365 giorni l’anno, su Twitter ci sono eventi che possono non essere coperti (i raduni dei camionisti ne sono un esempio lampante) e, svanito l’interesse del momento, i tuoi sforzi possono essere vanificati.

Obiezione: il Newsjacking è una tecnica di marketing in tempo reale, cioè devo agire nel momento dell’evento, ma in quel preciso istante posso non avere l’idea giusta, l’ispirazione o la possibilità di farlo.

Risposta: devi prevedere il futuro e interpretare in maniera nuova il concetto di tempo!
No, non preoccuparti, non devi essere un mago né conoscere le leggi della fisica ma devi usare solo il buon senso.

Sappiamo che il futuro è fatto di eventi prevedibili ed eventi imprevedibili.
Dobbiamo concentrarci sugli eventi che si verificano nella nostra nicchia e sono prevedibili (che, se ci pensi bene, sono la maggioranza) e, con un po’ di programmazione, possiamo rendere conosciuto quello che sembra sconosciuto ed essere indipendenti dal momento preciso in cui esplode l’interesse per la notizia.

La pratica su Google è più semplice, su Twitter è un po’ più difficile, ma anche qui c’è una scappatoia.

Andiamo per ordine.
Gli eventi prevedibili si ripetono ciclicamente: le stagioni, i raccolti, i campionati, i premi artistici e letterari, le fiere, le mostre e chi più ne ha più ne metta. Nel caso concreto degli eventi e dei raduni, a quello del 2014 , seguirà quello del 2015.
Come puoi fare per sfruttare la ciclicità della news?

Anticipa: scrivi prima degli altri un post del blog che parli della notizia dell’anno prossimo, o di quello successivo. Vedrai che non ti sarà difficile, usando un po’ di accorgimenti (cioè conoscendo la grammatica basilare di come scrivere tendendo conto delle regole imposte da Google) posizionarti nella pagina dei risultati di Google.

Se non riuscirai a posizionarti per la parola chiave generica (esempio: week end del camionista), probabilmente, riuscirai, essendo il primo che ne parla e facendolo bene, a posizionarti con la parola chiave più di nicchia” week end del camionista 2015” e, quando l’anno prossimo si alzerà il polverone sull’evento, tu ne trarrai beneficio.

Infatti cosa cercheranno gli interessati alla notizia: un evento generico o l’evento specifico dell’anno prossimo? Vedrai che anche Google, che contestualizza e personalizza le risposte in base anche al momento nel quale viene fatta la ricerca, premierà la tua scelta.

Lo stesso ragionamento lo puoi fare conoscendo e scrivendo il calendario dei concerti,la programmazione delle partite del campionato, considerando prossima stagione di sfilate se sei una fashion blogger o facendo riferimento ai libri in via di pubblicazione e di traduzione e chi più ne ha più ne metta.

Il passaggio è logico: notizia + posizionamento = traffico sul tuo sito.
Ora sta a te sfruttare l’opportunità al meglio.

Con Google hai le basi e con Twitter? Qui è più difficile ed i risultati, anche giocando d’anticipo, non sono garantiti, perché entrano in gioco più fattori.

Comunque il trucco è lo stesso: anticipare l’evento puntando su eventi certi o probabili.
In questo modo con un po’ di programmazione te la puoi giocare alla pari con realtà più grandi di te.

Come?
Preparandoti una serie di Tweet.
Quali sono i risultati possibili in una partita ?
Vittoria di una squadra , pareggio o vittoria dell’altra. Preparati un tweet utile per ciascuna possibilità.

Ripeti l’esperimento per altre variabili.
Chi può segnare? Quali eventi possono verificarsi ( rigori, espulsioni, ammonizioni , sostituzioni ecc)?.

Lo stesso ragionamento vale per una corsa o un concerto (il repertorio di un cantante è un dato noto). Usando tale tecnica potresti trarre ottimi benefici. Poi non ti resterà che twittare e sperare nella buona sorte.

Se ti interessa approfondire l’argomento e vuoi sapere come usare il web in maniera utile lasciami la tua mail. 😉