La condivisione è innata nell’Uomo o le moderne tecnologie hanno fomentato e amplificato questa tendenza naturale?
Cosa spinge le persone a condividere i contenuti su Internet?
Come mai le bacheche di Facebook e degli altri Social Network di gran parte degli internauti sono piene di post, video e link di altri siti?
A queste domande ha tentato di rispondere uno studio realizzato dal CIS (Customer Insight Group) del New York Times che ha definito le principali motivazioni che inducono gli utenti a condividere contenuti online.
Indice degli argomenti trattati
Ecco i motivi per cui le persone condividono informazioni online
1 – Altruismo
Tendiamo a condividere quei contenuti che possono arricchire la vita di coloro che ci stanno attorno: notizie, informazioni e articoli possono essere di grande utilità per le persone appartenenti al nostro network aiutandole, di fatto, a crescere culturalmente.
2- Auto definizione
Condividere contenuti sul Web fa comprendere meglio agli altri chi siamo e di cosa ci interessiamo: quando condividiamo un articolo, un video o una news, stiamo dicendo ai nostri “vicini” cosa pensiamo della vita, della religione, della politica o degli altri.
3 – Networking
La condivisione di informazioni può essere un ottimo mezzo per “curare” ed ampliare il nostro network di relazioni lavorative e non: spesso pubblichiamo informazioni che servono per rafforzare le nostre amicizie condividendo con esse le nostre passioni.
4 – Autorealizzazione
Condividere contenuti ci fa sentire parte attiva del mondo in cui viviamo: lo sharing online rappresenta un modo per realizzarci come individui, dando sfogo a quella parte dell’essere umano che ha bisogno di socializzare e sentirsi parte di un gruppo.
5 – Supporto
La condivisione sul Web spesso ci aiuta a supportare le Cause o i Brand che ci stanno a cuore: i Social Media sono il mezzo ideale per condividere ideologie, sposare cause sociali, aiutare il mondo ad appoggiare e promuovere iniziative benefiche e solidali.
La condivisione online e la piramide dei bisogni di Maslow (1954)
Hai notato niente? A me l’elenco individuato dal CIS sembra molto simile alla piramide dei bisogni elaborata da Maslow negli anni ‘50.
Secondo lo studioso gli uomini, dopo aver soddisfatto i bisogni primari (fisiologici e di sicurezza), si concentrano sull’appagamento di esigenze legate alla sfera sociale.
Sembra dunque che, nonostante l’evoluzione della società, i nostri bisogni siano sempre gli stessi. A cambiare sono solo le modalità ed i mezzi attraverso i quali tentiamo di soddisfarli.
Gli attuali strumenti di comunicazione ci forniscono un valido aiuto per condividere pensieri, esperienze, emozioni, idee, passioni ed appagare quei bisogni di socialità e di auto-realizzazione insiti nella nostra natura.
Dopo tutto, come afferma un notissimo spot della compagnia telefonica Inglese T-Mobile (che ho conosciuto grazie al libro “Create!” di Mirko Pallera), “life’s for sharing”.
[youtube width=”600″ height=”345″ video_id=”VQ3d3KigPQM”]
La parola a Te: cosa ti piace condividere online?
Condividere contenuti sembra dunque essere un’attitudine naturale delle persone. Ognuno di noi ha una o più ragioni che lo spingono a farlo.
Raccontaci i motivi che ti inducono allo sharing online su Facebook e sugli altri social network. Gli stessi commenti di un Blog sono una bella forma di condivisione online… non credi? 😉
Pochi giorni fa ho scritto anch’io un post titolato “i motivi della condivisione”. Ho affrontato l’argomento da un punto di vista più “interiore” e “storico” si potrebbe dire. Credo faccia parte della natura stessa dell’uomo, inteso come “animale sociale”: ha la necessità di condividere pensieri ed emozioni con altri essere umani ed è questo a fondare tutti i rapporti. Qualsiasi interazione con un’altra persona presuppone la condivisione di qualcosa, dal lavoro, all’amicizia, alla partita di calcio.
A volte mi chiedo anch’io perché condivida determinati status su Facebook, e non so trovare una risposta diversa da “è la natura”. Come dici bene nel finale, questa stessa nostra interazione è una forma di condivisione 🙂
Marco grazie per il tuo bel commento assolutamente in linea con lo spirito che anima i nostri post/articoli.
E’ esattamente come dici tu: condividere informazioni, stati d’animo, emozioni, passioni e altro, fa parte dell’essere umano e della sua natura sociale.
Forse è proprio questo il motivo del successo dei social network! 🙂
Continua a seguirci…