Realizzazione siti web, eCommerce professionali su Internet
Indice degli argomenti trattati
- Perché devi avere un sito professionale realizzato da esperti
- Realizzazione del tuo sito professionale e SEO
- Perché il tuo Website ha bisogno della SEO?
- Tutti possono comparire nella Prima Pagina di Google?
- Realizzare un sito o un e-Commerce per vendere
- Realizzare un sito con codice proprietario o usare un CMS?
Perché devi avere un sito professionale realizzato da esperti
La realizzazione di siti web e di eCommerce è un’attività che oggi può sembrare molto semplice rispetto al passato: mentre agli albori di internet erano necessarie competenze da programmatori, oggi grazie a CMS intuitivi (WordPress, Joomla ecc) e con temi già sviluppati, chiunque, con un minimo di esperienza e dimestichezza, può realizzare un website bello e all’apparenza utile.
Se ti accontenti di una semplice vetrina che verrà visitata di tanto in tanto da persone che già ti conoscono, o di un eCommerce in grado di supportare dieci vendite l’anno, allora fai benissimo a rivolgerti al primo ragazzino smanettone che incontri per strada (magari tuo parente o amico): con poche centinaia di euro potrai far creare il tuo sito ed aprirai la tua vetrina ed il tuo negozietto sul web.
Se le tue aspettative sono queste, anche i siti creati dalle aziende che vendono soluzioni standard di web marketing tanto al chilo vanno benissimo (anche se il ragazzino lo paghi una tantum mentre le grandi aziende ti sfileranno almeno mille euro ogni anno per non fare assolutamente niente, portare zero risultati, per continuare a sostenere costose campagne pubblicitarie radiofoniche e televisive e per foraggiare reti vendita tuttofare).
Il problema sorge se invece vuoi realizzare un sito web professionale o un e-commerce per ampliare il tuo giro d’affari, per attrarre nuovi contatti, per aumentare prospect, se vuoi davvero provare a vendere e fare business online o aprirti ad un mercato globale in continua espansione (sappi però che per far questo non sono sufficienti da soli, né il semplice sito né la migliore attività di web marketing).
Allora se non vuoi rimanere deluso e dire “Internet è una fregatura e non funziona”, mentre altri fanno affari d’oro, devi domandarti seriamente qual è il ritorno atteso del tuo investimento, quanto è forte la tua concorrenza, quali obiettivi ti prefiggi e quale budget intendi destinare alla tua attività online.
Infatti quando è scoppiata la bolla della new economy e delle cosiddette dot. com e si era diffusa l’idea che fosse sufficiente realizzare un sito web per aprirsi ad una miniera di opportunità, molti hanno creato website inefficaci e, scottati dai ritorni inesistenti, hanno lasciato le opportunità della Rete a coloro che avevano capito le logiche di funzionamento di Internet.
Realizzazione del tuo sito professionale e SEO
Oggi la consapevolezza di imprese e professionisti è maggiore rispetto a quanto accadeva fino a pochi anni or sono. Si sente sempre più spesso pronunciare, durante la discussione sui preventivi, la formula magica SEO. In pratica la domanda che ci viene rivolta sovente è: “realizzateci un sito che si posizioni primo sui motori di ricerca (In Italia = Google) per queste parole chiave …”
Ok, anche se la richiesta è un po’ ingenua, e vaga, almeno siamo già ad un buon livello di consapevolezza: il potenziale cliente capisce che il website non deve essere solamente una vetrina ma deve soprattutto “convertire”. Il tuo sito per poter svolgere tale difficile missione e per giustificare l’investimento deve avere la necessaria la visibilità derivante dal buon posizionamento sulle pagine dei risultati dei motori di ricerca (Google, Yahoo, Bing): qualora non riuscisse ad intercettare il traffico dei “cercatori” interessati ai tuoi prodotti o servizi allora sarebbe inutile.
Infatti, riprendendo commenti fatti in merito alla frase “Google è le nuove pagine gialle” ti fornisco alcuni dati (da aggiornare, ma comunque in grado di rendere le dimensioni del fenomeno). Indagini di società specializzate calcolano in oltre 2 miliardi gli internauti attivi in tutto il mondo. Mediamente, ognuno di noi trascorre su Internet 16 ore al mese, il 21% delle quali è dedicato alla navigazione.
Perché il tuo Website ha bisogno della SEO?
La maggior parte del traffico “utile” passa per i motori di Ricerca – Google, Yandex, Yahoo, Bing ecc. Anche se i Social Media e soprattutto Facebook stanno diventando un’importantissima fonte di traffico verso il tuo sito, i Motori di Ricerca sono il principale metodo di navigazione per gli utenti online interessati ad ottenere informazioni, spiegazioni, notizie.
Tradotto: anche se un prodotto/servizio viene scoperto su Facebook poi l’approfondimento avviene sui motori di ricerca. In America il verbo “to Google” (googlare) equivale a cercare ed è entrato nel gergo colloquiale. Chiunque ricerchi dati, news, aggiornamenti, si collega su Internet e inserisce sul search engine le richieste di cui ha bisogno (spesso digitando le parole chiave o keyword).
Google è indispensabile per farti conoscere o far conoscere la tua azienda. Se un sito non è ben posizionato su Google (o uno degli altri motori di ricerca) risulta invisibile a coloro che cercano, ovvero è inutile. Un sito progettato senza tenere conto delle buone regole di SEO vale poco. Essere ben posizionati organicamente (non a pagamento) su Google assicura una visibilità immensa. Meglio avere un sito brutto ma ben posizionato piuttosto che averne uno bello ma invisibile. (Naturalmente un sito realizzato professionalmente oggi deve essere sia bello che utile).
L’attività di una buona SEO Agency può regalare a te o alla tua attività una vetrina al centro di Via Condotti o via Montenapoleone. La Visibilità del sito online garantisce contatti nel tempo (cioè lead, potenziali clienti o persone interessate a quello che hai da offrire). Esistono anche altri metodi per diventare visibili, fiere di settore, cartelloni pubblicitari, passaggi alla radio, alla televisione, ma te li puoi permettere e soprattutto che ritorno ti danno?
Un mezzo più economico rispetto all’advertising consiste nell’attività sui social network (pratica con la quale devi accompagnare qualsiasi buona strategia SEO). Ma stare sui social equivale a fare sforzi quotidiani e continui ed impegnare tempo e risorse:
appena abbandoni l’attività, svaniscono i benefici, i contatti e l’engagement..
Grazie ad un’attenta attività SEO, invece, puoi raggiungere lo scopo primario degli investimenti pubblicitari ma in più hai il vantaggio di coglierne i benefici vita natural durante (o quasi….) e di spendere molto meno (anche se questo dipende dalla concorrenza che ti trovi a dover affrontare). Gli investimenti sul posizionamento organico costituiscono una delle opzioni più economiche ed intelligenti per ottenere visibilità duratura.
Essere ben posizionati sui motori di ricerca significa garantirsi contatti ripetuti e quindi opportunità continue. Un buon ranking per le keyword giuste ti assicura opportunità 365 giorni l’anno, 24 ore al giorno. Opportunità = Ritorni (vendite)? Dipende da te.
Un’ottima attività di posizionamento sui motori può portarti visite e contatti:
la possibilità di trasformare questi ultimi in contratti dipende dalla bravura del tuo venditore, dalla qualità del tuo eCommerce, dal valore intrinseco del tuo prodotto/servizio, dal rapporto qualità prezzo di quello che offri, dalla tua professionalità e da quello che si dice di te in rete.
Tutti possono comparire nella Prima Pagina di Google?
Ricordi la frase iniziale: Google è le nuove pagine gialle. È una frase che rende il concetto ma è limitante: sulle pagine gialle ti rivolgi ad una clientela nazionale o locale, con Google spalanchi le tue porte al mondo. Piccoli artigiani, commercianti, aspiranti scrittori, artisti, startup che abbiano qualcosa di valido da offrire hanno a disposizione una vetrina planetaria nell’universo piatto ed iperconnesso del web.
Ma c’è di più, sono cambiate totalmente le regole del gioco: le nuove pagine gialle sono meritocratiche, le posizioni non sono assegnate in base a quello che paghi ma in base a quanto sei bravo tu (insieme alla tua web agency). Per comparire sulle pagine gialle cartacee, bastava pagare e più si spendeva e più si poteva avere visibilità. Con Google tale logica non vale (almeno per la ricerca organica, gli adwords sono un discorso a parte).
Per salire nel ranking ci si deve affidare ad un’agenzia seria e fare un buon lavoro sia nella fase iniziale che nel follow up. Inoltre servono soprattutto contenuti interessanti ed unici, in grado di scalare le posizioni del web e stuzzicare l’interesse degli utenti.
Regola numero uno di una valida agenzia SEO: diffida da chi ti assicura la prima pagina su Google… spesso sono ciarlatani o usano tecniche black hat, a rischio penalizzazione. Non esiste una formula magica: occorrono competenza, pazienza e lavoro continuo. Ci sono settori talmente concorrenziali in cui è impossibile posizionarsi con le keyword volute. Questo però non è un ostacolo: se non puoi arrivare nel breve termine a concorrere per le parole chiave più ambite, puoi sempre ritagliarti una strategia su misura.
Se non puoi affrontare la concorrenza in mare aperto puoi sempre essere il signore del tuo stagno.
Ciò che conta veramente in chiave SEO è la collaborazione cliente-consulente. Una buona agenzia studierà insieme a te le keyword più accessibili, più consone, più efficaci per le quali vale la pena iniziare la corsa al ranking. Senza la collaborazione del professionista o dell’azienda interessati, gli unici a conoscere davvero il proprio mercato, non si va da nessuna parte.
La web agency (se brava) conosce le tecniche, ti stimola con le domande giuste e studia insieme a te la strategia migliore in base alle risorse disponibili. I risultati ottenuti in passato costituiscono un indicatore per scoprire il valore della web agency: se non sono garanzia per i risultati futuri, sono una buona base di partenza.
Realizzare un sito o un e-Commerce per vendere
Ok, hai compreso il valore della SEO ma creare un sito in grado di intercettare il traffico non è che il primo passo verso l’obiettivo vero del tuo sito o e-Commerce, anche se è già un imprescindibile punto di partenza. Il buon posizionamento su Google è una condizione necessaria ma non sufficiente. Hai avvicinato utenti interessati a quello che hai da offrire con il tuo business: ora qualcuno sa che la tua attività esiste. Però se intercetti solo visite ma non le riesci a trasformare prima in potenziali clienti (lead e prospect) e poi in clienti, forse hai migliorato la tua brand awareness ma in tasca non ti torna un solo centesimo.
Allora se vuoi continuare a lavorare devi convertire, convertire, convertire. Come? In parte dipende dal modo in cui è realizzato il sito ed in parte da te: se porti un cliente nel carrello del tuo eCommerce ma poi i tuoi prodotti non hanno il giusto rapporto qualità prezzo o la tua azienda gode di pessima reputazione o recensioni negative difficilmente aumenterai fatturati e utili.
La tecnica e la tecnologia, seppure indispensabili, da sole non bastano: sei tu a dover aggiungere l’ingrediente segreto per il successo. L’esempio che faccio spesso è il seguente: una volta nella prenotazione di un viaggio a Parigi mi sembrava di aver trovato un ottimo albergo in posizione ideale e con un buon rapporto qualità prezzo. Poi ho letto le recensioni dei turisti ed ho visionato due foto postate da alcuni villeggianti ed ho scelto un’altra soluzione…
Se invece il tuo lavoro è ben fatto e quello che proponi incontra i gusti del tuo pubblico, il supporto di una buona web agency è fondamentale. La professionalità di chi crea il tuo sito è indispensabile per creare landing page (cioè le pagine in cui atterrano gli utenti) in grado di far compiere ai visitatori del tuo sito le azioni che desideri. Il modo in cui presenti la tua merce è fondamentale: devi inserire le informazioni necessarie e quelle che possono essere interessanti per il tuo pubblico (Amazon insegna).
Le call to action, ovvero le esortazioni all’azione, devono essere efficaci, chiare e sortire l’effetto desiderato. Il flusso che porta al carrello ed alla vendita deve essere lineare e semplice (sappi che oltre il 70% delle persone che arrivano al carrello poi non si trasformano in vendite).
Per ottimizzare il processo di acquisto, lungo tutte le sue fasi ( i. c.d. touchpoint del buyer’s journey del tuo cliente) c’è bisogno di studiare il comportamento degli utenti del tuo sito e di impostare correttamente Analytics e Google Tag Manager in modo da segmentare gli obiettivi e fare testing continuo per modificare quello che non va. Ripeto, il sito da solo non fa miracoli, ma per pensare ad un’attività seria online o far sì che il tuo business reale benefici del traino di Internet non puoi prescindere da un progetto disegnato su misura.
Inoltre un sito ben progettato è indispensabile per l’attività di web marketing successiva o contestuale alla sua creazione, in particolare di content marketing e di inbound marketing, fondamentali per sfruttare al meglio le possibilità che la Rete offre. Le considerazioni che ho fatto per i siti diventano ancora più attuali e stringenti per la realizzazione degli eCommerce.
Se il processo di acquisto è macchinoso o qualcosa non va, perderai moltissime opportunità. Per aggiungere altra carne al fuoco, i tempi di caricamento delle pagine, la realizzazione di un layout che tenga conto dell’eye tracking (cioè di come lo sguardo del visitatore si comporta online), la sicurezza del sito, dei vari plugin e delle transazioni, l’hosting scelto per ospitare il tuo negozio virtuale, il fatto che il tuo sito sia responsive e cioè si legga correttamente su tablet e smartphone (da cui arriva oltre la metà del traffico), sono tutti ingredienti indispensabili affinché un e-Commerce o un website sia efficace.
Realizzare un sito con codice proprietario o usare un CMS?
Dipende, ma io credo che, considerata la duttilità, la facilità d’uso, la varietà di temi e di plugin, il livello raggiunto dai CMS e specie da WordPress, per il 90% delle attività non sia necessario realizzare un sito con codice proprietario. Perché reinventare sempre la ruota? Premesso che possiamo sviluppare anche soluzioni proprietarie ad hoc, non vedo esigenze particolari per propendere per tale opzione.
Come abbiamo visto, la scelta di un CMS o di un codice proprietario, non incide sulle performance online: il lavoro di ottimizzazione e conversione, il motore del business, risiede altrove. Aggiungo anche che, per l’attività di blogging, le soluzioni già sviluppate sono semplici, intuitive e facilmente implementabili ed aggiornabili. Credo che il motivo fondamentale per il quale molte web agency spingano per l’opzione codice proprietario rispetto all’utilizzo dei CMS, dipenda dal fatto di voler tenere legati, vita natural durante, i clienti che non possono facilmente migrare se insoddisfatti dei risultati.
Una moderna agenzia invece non deve usare lacci e lacciuoli per incatenare il malcapitato utente ma lasciare libero il cliente di poter scegliere chi effettivamente porta dei risultati.
A supporto delle mie asserzioni riporto alcuni dati inerenti le caratteristiche peculiari di WordPress.
Gestione dei contenuti: nato come piattaforma di blog, WordPress è oggi una soluzione CMS completa, ottimizzato per la gestione dei contenuti e dell’architettura dell’informazione. Gestire i tutti i contenuti del sito (non solo post/news, ma anche pagine, immagini, documenti e elementi multimediali) è alla portata di tutti grazie agli editor visuali e al supporto drag and drop per i file.
SEO Friendly: già ottimizzato per i motori di ricerca in modo nativo, si spinge ai massimi livelli con l’uso di plugin specializzati.
User friendly: pannello di amministrazione e sistema di moderazione perfettamente organizzato, semplice e immediato da usare.
Gestione degli utenti: può gestire in modo completo la registrazione degli utenti, e per l’amministrazione fornisce il supporto a diversi ruoli di utenza per assegnare a ciascuno i permessi appropriati.
Template: il motore di templating permette livelli di personalizzazione elevati e consente di raggiungere con semplicità risultati di alto livello sotto l’aspetto del design e dell’usabilità. Le funzionalità specifiche del Tema utilizzato sono integrate nel pannello di amministrazione.
Aggiornamenti facili e frequenti: l’installazione degli aggiornamenti di WordPress, dei template e dei plugin è notificata automaticamente; è estremamente semplice (avviene in pochi click direttamente dal pannello di amministrazione). Aggiornamenti frequenti sono anche maggior garanzia di sicurezza.
Community: largamente documentato e supportato da una community estremamente attiva e vitale da otto anni. Temi e plugin gratuiti per ogni esigenza applicativa vengono rilasciati giornalmente.
WordPress è la piattaforma di CMS/Blog più diffusa e supportata al mondo. È conforme agli standard W3C e realizzato in linguaggio PHP su database MySql, tecnologie aperte e gratuite.
WordPress viene utilizzato per il 26.3% dei siti web del mondo. (fonte W3Techs)