Molti credono che per fare un sito di successo o scrivere articoli efficaci dal punto di vista della comunicazione, sia sufficiente applicare ciecamente le regole della SEO. Nel 2013 non c’è niente di più sbagliato per quanto riguarda il search marketing.
Dall’avvento di Google Penguin, il motore di ricerca più gettonato del mondo “ragiona” sempre più come un essere umano. Per dare visibilità ad un sito, non serve applicare ciecamente le più recenti tecniche SEO, occorre scrivere e progettare i contenuti tenendo a mente quelli che sono i nostri potenziali lettori/clienti/utenti. Cioè le persone!
Gli umani apprezzano un articolo, un post, un sito web o qualsiasi risorsa online quando:
[list type=”check”]
- è interessante perché riguarda uno specifico argomento che piace e attira il lettore
- è originale e unico perché non si trova da nessun’altra parte del web e men che meno off line
- è utile perché risolve un problema concreto che procurava forti mal di testa fino ad allora
- è accattivante perché è scritto secondo i principi del web copywriting ed ha una grafica cool
[/list]
Come fare per soddisfare le esigenze dei nostri potenziali lettori
Scrivere per il web non è semplice. Produrre contenuti interessanti per il nostro target di riferimento è ancora meno semplice. La prima cosa da fare quando ci mettiamo di fronte alla dashboard di WordPress è capire a chi ci rivolgiamo e quale esigenza vogliamo intercettare e soddisfare.
Per comprendere le esigenze e i problemi del nostro target, dobbiamo conoscerne abitudini, stili di vita, interessi e passioni. Tutte informazioni che possiamo ottenere attraverso il monitoring delle conversazioni sui social network dove i nostri utenti condividono le loro vite e i loro interessi.
Una volta individuate le reali esigenze dei nostri lettori, dobbiamo capire come questi cercano online e sopratutto quali parole chiave usano quando vanno su Google o sugli altri motori di ricerca. Conoscendo le keyword possiamo intercettare le loro richieste e produrre contenuti ritagliati su misura e che faranno il successo del nostro Website/Blog.
Qual’è la tua strategia per soddisfare le richieste dei tuoi potenziali clienti? 😉
Luisa Carrada ne “il mestiere di scrivere” dice: se piace al lettore piace al motore. Da questo punto di vista la conoscenza della SEO serve a capire più che altro come risolvere i problemi quando si verificano, in modo che i nostri successi o fallimenti non siano incontrollabili, ma analizzabili e quindi gestibili
Sono perfettamente d’accordo con te e con la Carrada, di cui sono un grande estimatore! 🙂