Una cosa che amo fare è consigliare libri da leggere che mi hanno lasciato qualcosa e che in qualche modo hanno cambiato la mia vita in meglio.
Se sei un marketer alle prime armi o uno già affermato, non puoi ignorare la SEO. È per questo che ho deciso di recensire SEO power. Strategie e strumenti per essere visibili sui motori di ricerca.
Dopo il successo della prima edizione, il creatore di Forum GT torna alla carica con un volume che lascerà un segno indelebile nella cultura della SEO. Lo dico perché, dopo averlo letto, sono convinto che ci siano poche persone in Italia in grado di raccontare il mondo della visibilità online con un stile davvero appassionato.
Dall’ABC della SEO fino alla realizzazione di Network di Siti Web
I primi capitoli del libro sono dedicati alle nozioni basilari della SEO, quelli che ti permettono di ottimizzare una pagina web per acquisire visibilità e ranking su Google. Quindi imparerai a progettare Title e Description efficaci, a scrivere titoli H1 che catturino l’attenzione del lettore e URL compatte e Google friendly.
Il volume prosegue la trattazione con la off-page SEO ovvero come ottenere back-link utili a migliorare trust e posizionamento di un sito web. Quindi Giorgio Tave introduce il concetto poco noto di Network di Siti, ovvero un in insieme di siti web tematicamente vicini a quello ufficiale e che propongono contenuti analoghi che vanno a completare l’offerta del sito di riferimento. Una tecnica poco nota ai più e che può dare risultati straordinari!
L’ultima parte del lavoro passa in rassegna l’influenza che hanno i maggiori social network sul ranking di un sito web. In particolare vengono analizzati concetti quali:
[list type=”arrow”]
- Rich snippet e il peso dell’author rank nel posizionamento di un sito web
- L’influenza di Facebook e Twitter nella costruzione di link in ingresso
- Il Video Marketing e la forte influenza di YouTube sul ranking di un website
[/list]
SEO Power rappresenta davvero un punto di riferimento imprescindibile per quanti vogliono padroneggiare tecniche e strategie della SEO e dare la giusta visibilità ai propri progetti web. Alcuni argomenti trattati nel libro verranno illustrati da me e Fabio Di Gaetano nel Corso SEO Online organizzato da Ninja Academy a Giugno. Tu hai letto il libro di Giorgio Taverniti? Fammi sapere cosa ne pensi e quanto è stato utile nella tua professione. 😉
Il Libro lo trovo molto carente sia come contenuti che come forma lessicale.
Non mi ha soddisfatto per niente.
Carla.
Ciao Carla,
non so cosa ti aspettavi ma io credo sia un bel libro, soprattutto per chi vuole cominciare.
Ma è chiaro che non può piacere a tutti… 😉
Grazie del commento!
Lo sconsiglio..
pensavo sinceramente di trovare dei consigli concreti per migliorare le proprie capacità..
Utile per chi tratta il SEO da qualche mese…
Spero che la formazione allegata rialzi un pò la qualità..
Deluso.
Mi spiace che non ti sia piaciuto.
Per maggiori approfondimenti ed esercitazioni pratiche c’è il nostro Corso SEO Online 😉
La versione aggiornata del libro meglio scritto sulla SEO in Italia. Da avere!
Sono d’accordo con te, grazie del commento! 😉
Ho letto sia il primo libro di Giorgio che quest’ultimo e a me sono piaciuti.
Certo, se si spera di trovare qualche “formula magica” per posizionare i propri siti web sui motori di ricerca si rimane delusi, ma è un ottima fonte di spunti interessanti e di informazioni aggiornate sulle ultime novità in campo SEO. 😉
Gianluca, sono perfettamente d’accordo con te. La SEO non è il risultato di qualche formula magica (non lo è mai stata).
Il libro di Taverniti lo dimostra con grande maestria e professionalità.
Grazie per il tuo commento e continua a seguirci… 😉
Io l’ho trovato interessante e chiaro soprattutto per chi è alle prime armi.
Per chi è già inoltrato nell’argomento magari puo’ parere ripetitivo a tratti,
ma è cmq un testo che continuo a consigliare a chi mi chiede info circa il SEO e non crede nella leggenda metropolitana del “tutto e subito”:
Ilaria, grazie mille per il tuo commento!
Sono d’accordo con te, è un libro molto utile per chi è alle prime armi ma ti assicuro che anche per me che sono SEO di professione ci sono spunti davvero interessanti, poi magari da approfondire…
Continua a seguirci! 😉