social network e strategie aziendaliDa tempo i consumatori non sono più alla ricerca di semplici prodotti /servizi ma di una vera e propria esperienza d’acquisto che “passi” attraverso il Web.

Grazie all’esplosione dei Blog e dei Social Network (Facebook, Twitter, Youtube, Google+) crescono ogni giorno community dedicate a specifiche categorie di prodotti in cui gli utenti condividono le proprie esperienze.

Si scambiano informazioni, scoprono i punti di forza e di debolezza dei prodotti stessi. I consumatori non sono semplici target , bersagli passivi, ma vogliono essere protagonisti attivi: vogliono far sentire la propria voce e grazie ai nuovi gioielli tecnologici (smartphone, Ipad, Iphone) niente di più semplice.

Il ruolo del Buzz nel determinare il successo in politica

Il buzz sul web può determinare il successo o il fallimento di un prodotto, servizio, uno spot. Ma c’è di più.

Anche l’”azienda politica” sta scoprendo Internet come mezzo per lanciare nuove idee, esperienze, campagne: dopo il successo riportato alle recenti elezioni amministrative dal movimento 5 Stelle, (nato da una “costola” del blog di Beppe Grillo) vedrete che anche il “prodotto politica” dirotterà  sul web molte delle proprie risorse/energie comprendendo che si tratta della nuova “Big Thing” (Obama Docet).

Risulta perciò di fondamentale importanza monitorare costantemente la  propria web reputation e stabilire un contatto diretto con le community.

I benefici del Web nella strategia Aziendale

Fra i molteplici benefici che il web può apportare alla strategia aziendale  ho scelto di focalizzare l’attenzione sui seguenti 6 aspetti; evidenziati anche dal Rapporto Mckinsey.
Il web può e deve essere uno strumento insostituibile per:

  1. conoscere  il sentiment del mercato nei riguardi del proprio brand/prodotto/servizio/
  2. “ascoltare” i bisogni insoddisfatti dei consumatori e ricevere spunti per il lancio di nuovi prodotti
  3. raccogliere importanti informazioni sulle migliorie da apportare ai propri prodotti/servizi
  4. creare curiosità prima del lancio di un nuovo prodotto/servizio
  5. cogliere in maniera tempestiva e fronteggiare eventuali passaparola negativi riguardanti il proprio brand/prodotto
  6. prolungare l’esperienza d’acquisto dei consumatori aiutandoli ad ottenere il massimo dal proprio acquisto e coinvolgendoli nelle future attività del brand

Una rivoluzione che sta trasformando il modo di fare business

Si tratta di una vera rivoluzione che coinvolge non solo la comunicazione, ma tutti gli ambiti aziendali. Il Web ed i social media rispondono all’esigenza dei consumatori di condividere le esperienze e consentono loro di esprimere il proprio punto di vista con modalità sconosciute ed impensabili fino a pochi anni orsono: i marketer devono prendere assolutamente consapevolezza della nuova realtà delle cose o rischiano di rimanere travolti dal cambiamento.

Il passaggio dal consumer al prosumer comporta un totale sconvolgimento nel modo di comunicare. Le aziende devono essere pronte nello sfruttare i vantaggi che tali novità possono portare e reattive nell’arginarne gli eventuali effetti negativi.

Per poter competere su questo campo si richiedono competenza , engagement e conoscenza del web. Molte aziende stanno già raccogliendo la sfida …….e Tu??